Linea Grafic è specializzata nella fornitura di film adesivi per molteplici usi o applicazioni. Questo approfondimento ha l’obiettivo di chiarire, almeno in parte, quali sono i materiali che utilizziamo quali scopi hanno. Uno dei nostro obiettivi è guidare il cliente verso la scelta giusta e il materiale più idoneo, perchè ogni supporto o superficie ha un prodotto più adatto; non è solo una questione di costi perchè comprando un adesivo molto costoso, se applicato su una superficie non adatta, il supporto si staccherà oppure avrà un ritiro maggiore oppure si rovinerà.
Adesivi breve durata | Adesivi Lunga Durata | Intaglio | Cast | Laminazioni | Adesivi pavimento | Adesivi murali | Decorazione d’interni | Marche
Adesivi da stampa breve durata
Il materiale da stampa con breve durata è anche chiamato adesivo monomerico, ed è realizzato con una bassa percentuale di PVC che lo rende poco elastico. Questo tipo di film è adatto per la realizzazione di etichette di piccole dimensioni, oppure per applicazione di breve durata su superfici completamente piane. Il pvc monomerico spesso ha un ritiro (o un restringimento) di 1-2mm per ogni lato dopo qualche settimana di applicazione.
Un esempio realistico potrebbe essere la realizzazioni di pannelli per una fiera o un esposizione temporanea. La durata del PVC è stimata al massimo in circa 24/30 mesi. Il materiale può essere sia lucido che opaco e, volendo, si può accoppiare con una plastificazione contro gli agenti atmosferici. Per quanto riguarda la nostra esperienza, non lo utilizziamo quasi mai in esterno a causa della bassa qualità della colla e del ritiro che può essere importante.
Adesivi da stampa media-lunga durata
Chiamato anche adesivo polimerico, nella sua composizione c’è una percentuale maggiore di PVC rispetto all’adesivo monomerico; questa caratteristica lo rende un materiale più elastico che si adatta bene anche all’applicazione su superfici piane, ondulate e leggermente curve. Inoltre la sua composizione chimica interna gli permette di avere una durata maggiore che può arrivare anche a 7/8 anni in alcuni casi.
Alcuni esempi di applicazioni possono essere la realizzazione di vetrofanie, la personalizzazione di veicoli, l’applicazione su pannelli montati in esterno. L’adesivo polimerico da stampa può essere sia lucido che opaco e, dato che è spesso utilizzato in esterno, viene quasi sempre accoppiato con la sua laminazione che ne aumenta la durata in termini di anni e lo protegge dagli agenti atmosferici grazie al filtro UV della laminazione stessa.
Materiali da Intaglio
La differenza maggiore rispetto agli adesivi da stampa, è che queste pellicole (ovviamente) non si stampano ma si tagliano. Sono materiali già colorati “pronti all’uso”, che sono già provvisti di filtro UV per avere una buona durata anche in esterno. Esistono sia di breve durata, di media e di lunga durata, e anche cast (ne parliamo più avanti) e il colore si sceglie tramite le mazzette che ci forniscono i vari produttori di materiali adesivi. Le applicazioni più comuni sono gli adesivi prespaziati, che siano scritte, sagome o loghi sia di piccole che di grandi dimensioni, da applicare su automezzi, vetrine, insegne o pannelli.
Adesivi Cast
Il cast è un materiale differente dagli altri, solitamente di qualità molto alta. E’ un adesivo che viene fuso, dalla sua forma in stato liquido ne nasce un materiale estremamente sottile, conformabile e senza memoria: vuole dire che se faccio un errore in fase di applicazione, posso staccare il materiale, scaldarlo col fon, ed esso tornerà allo stato iniziale come se non lo avessimo ancora applicato, pronto per essere usato nuovamente.
Il cast è utilizzato quasi esclusivamente per la personalizzazione e la copertura parziale o totale di veicoli; con questo materiale è possibile rivestire anche curve complesse, rivetti, specchietti delle auto, parti concave e convesse, finte finestre. Esistono molti modelli e tipi di cast in commercio, ma in generale è un materiale a lunga durata con un ottima stabilità e con un costo elevato. Esiste sia come materiale da stampa (che deve essere successivamente accoppiato con la sua laminazione) che come materiale da taglio; nella gamma dei materiali da taglio spesso troviamo anche pellicole inedite come l’effetto carbonio, effetto pelle, effetto legno, adesivi con textures particolari, metallizzati e specchiati.
Laminazioni
La plastificazione è una bobina di adesivo trasparente che viene accoppiata all’adesivo stampato. Per garantire prestazioni di durata ottimale, l’adesivo stampato dovrebbe riposare all’aria per 48 ore, permettendo così l’evaporazione e l’asciugatura completa dell’inchiostro stampato.
La laminazione viene spesso “sottovalutata” ma è importante come l’adesivo che stampato precedentemente. Esiste anch’essa di varie tipologie, quindi di breve, media, lunga durata e cast, la differenza tra queste è la composizione interna e il filtro UV utilizzato: le laminazione di lunga durata hanno la capacità di filtrare la quasi totalità dei raggi UV. Viene quasi sempre venduta a coppia, nel senso che ogni materiale da stampa ha la sua plastificazione e spesso non è consigliabile “mixare” adesivi e laminazioni di marche diverse.
Senza entrare troppo nello specifico, oltre alle laminazioni contenenti PVC, esiste anche la plastificazione in Poliestere: Questa è adatta solo su superfici piane (quindi es. pannelli in esterno) è molto brillante, ha la capacità di accendere di più le stampe ed ha un’ottima resistenza ai raggi UV in quanto il poliestere riesce a riflettere leggermente la luce solare.
Degne di nota possono essere le laminazioni calpestabili (ne parliamo dopo), laminazioni antivirale e antibatterica (progettate per ridurre la trasmissione dei virus e per ostacolare la proliferazione dei batteri), o ancora quella con alta resistenza al fuoco o quella con alta resistenza agli idrocarburi (fuel resistant) che offre un’ottima protezione meccanica e resistenza agli agenti atmosferici in ambienti ad elevato tasso di inquinamento.
Materiali da pavimento
Sono materiali calpestabili che hanno conseguito le varie certificazioni antiscivolo adatte al calpestio, come ad esempio la certificazione R9, R10 o R12. Li possiamo suddividere in due categorie: adesivi antiscivolo pronti all’uso da applicare senza laminazione ed adesivi da accoppiare con laminazione antiscivolo.
I film che non necessitano di plastificazione, sono adesivi stampabili che possono essere già applicati a terra, hanno già una superficie antiscivolo e sono abbastanza spessi; hanno una sorta di “microforellini” che permettono all’inchiostro di penetrare leggermente nello stato inferiore del materiale, garantendo così una buona durata dell’inchiostro al calpestio. Va detto che la durata in questo caso è variabile e limitata alla quantità di persone che ci cammina sopra, più c’è calpestio e meno durerà la grafica stampata.
Gli adesivi che si accoppiano con la plastificazione antiscivolo, sono materiali solitamente di media durata e spesso con colla maggiorata (high tac, che aumenta l’appiccicosità dell’adesivo e ne garantisce una tenuta migliore) che vengono stampati e lasciati asciugare; in un secondo momento vengono accoppiati con una laminazione antiscivolo. In questo modo la stampa ha una vera e propria protezione meccanica che ne garantisce una durata molto maggiore.
Considerazioni: bisogna sempre verificare su quale pavimento andrà applicata la stampa, perchè su pavimenti irregolari, mattonelle o asfalto la tenuta potrebbe essere limitata a causa dello spazio che c’è tra ad esempio la fuga di una mattonella e la parte di colla del materiale. Col passare del tempo in questa intercapedine si possono accumulare polvere e sporco che possono causare distaccamenti di angoli o alcune parti del materiale. E’ sempre importante verificare la pavimentazione e scegliere il film più adatto.
Adesivi murali
Per quanto riguarda le applicazioni su muro, in linea generale sui muri lisci si utilizzano materiali polimerici e spesso high tac che aumenta l’appiccicosità dell’adesivo e ne garantisce una tenuta migliore. Per quanto riguarda muri irregolari il discorso cambia; esistono adesivi e laminazioni che potremo chiamare “cast da muro”, che sono sottili e leggermente termoformabili. Una volta applicata l’immagine sul muro, con l’azione del calore del fon e di un rullo o una spugna, il materiale si “fonde” sulle irregolarità del muro seguendone tutti i dettagli e i fori. In questo modo non ci saranno intercapedini tra il muro stesso e il film, e la tenuta sarà ottima nel tempo. Per quanto riguarda le applicazioni murali, è sempre buona norma plastificare l’adesivo per preservare nel tempo la grafica stampata.
Considerazioni: Analogamente a quanto detto sui materiali da pavimento, per quanto riguarda gli adesivi murali, bisogna sempre verificare che tipo di muro è, di quale materiale, se è un muro freddo, umido, caldo ecc.. Con queste specifiche possiamo adottare accorgimenti che ne permetteranno una tenuta migliore nel tempo.
Vetrofanie e Decorazione d’interni
In questo campo rientrano più settori come la decorazione dei vetri, del mobilio e ovviamente anche degli adesivi murali che però abbiamo trattato precedentemente e teniamo separati.
Se prendiamo ad esempio una serie di uffici con vetrate o porte a vetro, potremo personalizzarli con adesivi sabbiati o smerigliati che donano un effetto “vedo-non vedo” di privacy che va molto di moda adesso. Questo tipi di adesivi semi coprenti si possono sia stampare che tagliare o a righe classiche oppure con sagome e loghi e possono essere applicati sia internamente che esternamente alle vostre vetrate.
Se negli stesso uffici consideriamo mobilio e tavoli, esistono materiali polimerici (solitamente da taglio) adatti, e conformabili, che non hanno filtro UV perchè utilizzati solo in interno, ma hanno ad esempio un trattamento antigraffio che può essere molto utile su una scrivania. Esistono vari tipi di finiture effetto legno, effetti materici come cemento o rocce o altro.
Se invece prendessimo come esempio una bar o ristorante, si potrebbe optare per un adesivo effetto lavagna, scrivibile con i gessetti e cancellabile oppure scrivibile con i pennarelli da lavagna.
Esistono anche adesivi che vengono spesso usati nei locali interno, come i materiali specchiati, oppure adesivi che vengono plastificati con laminazioni antivirali e antibatterica di cui abbiamo parlato in precedenza.
Marche
Le aziende che trattano questi materiali sono tante, noi utilizziamo principalmente APA Spa, Avery Euroscreen, Politape Germantape, Arlon, 3M.